CONTRORADIO NEWS
Controradio News- Coronavirus, Firenze: Test sierologici e tamponi al rientro dalle ferie
❮

Now Playing
Controradio News- Coronavirus, Firenze: Test sierologici e tamponi al rientro dalle ferie
Le interviste di Monica Pelliccia alle persone in fila alle tende ...
Le interviste di Monica Pelliccia alle persone in fila alle tende allestite dalla Protezione Civile in Piazza dell'Unità e all'Istituto Fanfani

Now Playing
Scuola: protesta all'istituto Marconi di Firenze
Cominciate le prime attività scolastiche in presenza: riunioni degli ...
Cominciate le prime attività scolastiche in presenza: riunioni degli insegnanti, pianificazione delle attività didattiche e i corsi di recupero. A Firenze protesta dei genitori che chiedono risposte in vista ...del rientro in classe dei loro figli.
Chiara Brandi, mamma di un bimbo che frequenterà la quinta elementare all'Istituto Marconi di #Firenze è una delle voci raccolte durante il presidio da Monica Pelliccia.Mostra di più
Chiara Brandi, mamma di un bimbo che frequenterà la quinta elementare all'Istituto Marconi di #Firenze è una delle voci raccolte durante il presidio da Monica Pelliccia.Mostra di più

Now Playing
La Firenze di Dolce & Gabbana rinata o usata?
Firenze rinata oppure usata? E' la domanda che ci poniamo ...
Firenze rinata oppure usata? E' la domanda che ci poniamo puntualmente ad ogni evento che vede la presenza in città di grossi nomi della moda o dell'industria che utilizzano un ...pezzo di città come - per usare il loro linguaggio - location per i loro eventi.
I sostenitori di queste iniziative sono spesso istituzionali o appartenenti a categorie che sperano di trarre dall'evento un beneficio diretto. I detrattori sono invece intellettuali o politici o soggetti - per usare il loro linguaggio - della società civile che accusano le istituzioni di svendere la città.
Se fossi il Sindaco devo ammettere che avrei anche io la preoccupazione di tenere sempre la città sul palcoscenico mondiale, di darle lustro, visibilità, di raccontarla come una città aperta agli investimenti ed agli eventi, anche mondani.
C'è una cosa importante che va ricordata: ci sono centinaia di fiorentini che in questi giorni di eventi D&G sono tornati a lavorare di nuovo per la prima volta da mesi. Catering, allestimenti, trasporti, servizi, etc. etc. Va poi sottolineato il fatto che questi eventi hanno significato tanto il comparto moda e artigianato - importantissimi per la nostra città, ben più del famoso turismo. Comparto drammaticamente fermo da mesi che si è ritrovato ad avere uno spot da 5 milioni pagato da un privato. Va bene.
D'altra parte, le ragioni dei detrattori sono comprensibili. Perché? Forse perché se gli eventi D&G di questi giorni si fossero svolti durante i mitici anni '80, la città se ne sarebbe accorta e non avrebbe vissuto questi giorni con un profondo sentimento di esclusione. Le feste, per capirci (Covid permettendo) si sarebbero svolte in piazza. L'impressione che se ne trae - legittima e discutibile allo stesso tempo - è che spesso la città venga usata come un grade set, un palcoscenico per qualcuno che in fondo, alla città - fatti salvi i giorni dell'evento - lascia poco o niente. Sia in termini economici che di ricadute sulle attività produttive della città stessa. Alla fine sembra che al banchetto del grande evento apparecchiato dalla discutibilissima nobiltà fiorentina, noi, il popolo, se ne rimanga sempre esclusi.
In ogni caso, fino al prossimo evento, il dibattito resta aperto.
r.p.
P.S. A proposito di esclusione, l'idea di escludere la stampa locale dalle conferenze stampa non è stata proprio geniale - ma è noto che su questo versante D&G non hanno mai brillato.
Sentiamo le voci raccolte da Monica PellicciaMostra di più
I sostenitori di queste iniziative sono spesso istituzionali o appartenenti a categorie che sperano di trarre dall'evento un beneficio diretto. I detrattori sono invece intellettuali o politici o soggetti - per usare il loro linguaggio - della società civile che accusano le istituzioni di svendere la città.
Se fossi il Sindaco devo ammettere che avrei anche io la preoccupazione di tenere sempre la città sul palcoscenico mondiale, di darle lustro, visibilità, di raccontarla come una città aperta agli investimenti ed agli eventi, anche mondani.
C'è una cosa importante che va ricordata: ci sono centinaia di fiorentini che in questi giorni di eventi D&G sono tornati a lavorare di nuovo per la prima volta da mesi. Catering, allestimenti, trasporti, servizi, etc. etc. Va poi sottolineato il fatto che questi eventi hanno significato tanto il comparto moda e artigianato - importantissimi per la nostra città, ben più del famoso turismo. Comparto drammaticamente fermo da mesi che si è ritrovato ad avere uno spot da 5 milioni pagato da un privato. Va bene.
D'altra parte, le ragioni dei detrattori sono comprensibili. Perché? Forse perché se gli eventi D&G di questi giorni si fossero svolti durante i mitici anni '80, la città se ne sarebbe accorta e non avrebbe vissuto questi giorni con un profondo sentimento di esclusione. Le feste, per capirci (Covid permettendo) si sarebbero svolte in piazza. L'impressione che se ne trae - legittima e discutibile allo stesso tempo - è che spesso la città venga usata come un grade set, un palcoscenico per qualcuno che in fondo, alla città - fatti salvi i giorni dell'evento - lascia poco o niente. Sia in termini economici che di ricadute sulle attività produttive della città stessa. Alla fine sembra che al banchetto del grande evento apparecchiato dalla discutibilissima nobiltà fiorentina, noi, il popolo, se ne rimanga sempre esclusi.
In ogni caso, fino al prossimo evento, il dibattito resta aperto.
r.p.
P.S. A proposito di esclusione, l'idea di escludere la stampa locale dalle conferenze stampa non è stata proprio geniale - ma è noto che su questo versante D&G non hanno mai brillato.
Sentiamo le voci raccolte da Monica PellicciaMostra di più

Now Playing
Università: il giorno dei test per l'accesso a Medicina, in 1500 a Firenze
Orari di entrata scaglionati, tre diversi ingressi, mascherina, ...
Orari di entrata scaglionati, tre diversi ingressi, mascherina, autocertificazione sullo stato di salute e prova nella sede di residenza: sono queste le misure anti Covid adottate per i 1544 candidati ...iscritti alla prova di ammissione a Medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria che si è svolta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze. I posti disponibili per medicina sono 365 più 20 per studenti extracomunitari e per odontoiatria sono 33 più 2 per i non comunitari.
"E' inaccettabile - afferma Link Coordinamento Universitario - che venga fatta questa selezione per diventare medico, quando il nostro Servizio Sanitario Nazionale è ancora in grave emergenza per carenza di organico con la pandemia ancora in corso"
Le interviste di Monica PellicciaMostra di più
"E' inaccettabile - afferma Link Coordinamento Universitario - che venga fatta questa selezione per diventare medico, quando il nostro Servizio Sanitario Nazionale è ancora in grave emergenza per carenza di organico con la pandemia ancora in corso"
Le interviste di Monica PellicciaMostra di più

Now Playing
Rossi, referendum costituzionale "Voterò no convintamente ma attenzione a non dividerci"
Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi è intervenuto ...
Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi è intervenuto durante una conferenza stampa organizzata col senatore Vannino Chiti per proporre riforme istituzionali in vista del referendum costituzionale. Una nuova legge ...elettorale proporzionale, con uno sbarramento al 5%, la modifica dei regolamenti di Camera e Senato e l'introduzione nella Costituzione della sfiducia costruttiva, sono tra le riforme proposte. Un appello all'unità davanti alle differenze di voto nel partito.Mostra di più

Now Playing
Combustibili fossili: quando la mobilitazione popolare paga
"Cambiamento Climatico Spa: gli affari di Intesa e Unicredit che ...
"Cambiamento Climatico Spa: gli affari di Intesa e Unicredit che stanno bruciando il pianeta" è l’inchiesta che ha portato a far abbandonare gli investimenti in combustibili fossili ad Unicredit, uno dei ...maggiori gruppi bancari italiani. È stata realizzata dall'organizzazione Re Common.
Monica Pelliccia ha intervistato Antonio Tricarico, Responsabile del programma Nuova Finanza Pubblica di Recommon.Mostra di più
Monica Pelliccia ha intervistato Antonio Tricarico, Responsabile del programma Nuova Finanza Pubblica di Recommon.Mostra di più

Now Playing
Pedonalizzazione dei lungarni: una rivoluzione nella mobilità cittadina?
Le opinioni dei residenti, commercianti e turisti sulla ...
Le opinioni dei residenti, commercianti e turisti sulla pedonalizzazione dei lungarni che è stata inaugurata sabato scorso.

Now Playing
L'area giochi di viale Tanini intitolata a Sofia De Barros, morta ad 8 anni per una malattia rara
L'area giochi del parco di Via De Tanini è stata dedicata a Sofia che ...
L'area giochi del parco di Via De Tanini è stata dedicata a Sofia che tra pochi giorni avrebbe compiuto 11 anni e alle piccole vittime di malattie rare.
L'associazione Voa ...Voa amici di Sofia ha anche donato al parco cittadino, un gioco inclusivo, un cestone che permette a tutti i bambini e bambine di giocare insieme.Mostra di più
L'associazione Voa ...Voa amici di Sofia ha anche donato al parco cittadino, un gioco inclusivo, un cestone che permette a tutti i bambini e bambine di giocare insieme.Mostra di più

Now Playing
Maturandi: la responsabilità del ritorno a scuola
Qual è la responsabilità che le studentesse e gli studenti dell'ultimo ...
Qual è la responsabilità che le studentesse e gli studenti dell'ultimo anno sono disposti ad assumersi in vista del ritorno a scuola?
Controradio ha parlato di uscite serali, del distanziamento sociale ...e di una possibile maturità a distanza come quella dell'anno scorso con Rachele Ruffi e Tommaso Innocenti della futura classe 5 dell'Istituto Alberghiero Saffi di Firenze.Mostra di più
Controradio ha parlato di uscite serali, del distanziamento sociale ...e di una possibile maturità a distanza come quella dell'anno scorso con Rachele Ruffi e Tommaso Innocenti della futura classe 5 dell'Istituto Alberghiero Saffi di Firenze.Mostra di più

Now Playing
Verso le elezioni: le opinioni dal mercato di San Lorenzo
Alcuni votano il centro sinistra da sempre, altri vogliono un ...
Alcuni votano il centro sinistra da sempre, altri vogliono un cambiamento e qualcuno non è informato e deciderà domenica se andare a votare.
Le interviste realizzate al mercato di San Lorenzo ...sulle elezioni regionali e sul referendum costituzionale.Mostra di più
Le interviste realizzate al mercato di San Lorenzo ...sulle elezioni regionali e sul referendum costituzionale.Mostra di più

Now Playing
" Gran risultato che comporta responsabilità", Simona Bonafé sulle elezioni regionali e comunali

Now Playing
CNR,"Durante il lockdown: meno 30% carbonio organico derivante dalle attività antropiche nell'Arno"
I primi risultati di una ricerca che sta portando avanti il CNR ...
I primi risultati di una ricerca che sta portando avanti il CNR sull'effetto del lockdown su fiumi e acque costiere. Fa parte del progetto nazionale Snapshot, che sta monitorando dieci ...aree costiere del Paese (Laguna di Venezia, foci dei fiumi Po, Sarno, Tevere, Arno e i mari antistanti alle città di Ancona, Taranto, Palermo, Napoli e Genova) per un anno.
Controradio ha accompagnato la ricercatrice Chiara Santinelli, dell'Istituto di biofisica del CNR, a realizzare alcuni campionamenti vicino alla passerella dell'Isolotto sull'Arno.Mostra di più
Controradio ha accompagnato la ricercatrice Chiara Santinelli, dell'Istituto di biofisica del CNR, a realizzare alcuni campionamenti vicino alla passerella dell'Isolotto sull'Arno.Mostra di più
❯
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
- ●
1.314 videos found
Page 238 of 263