La città di Firenze e gli Uffizi celebrano Dante esponendo l’abete di Penone in Piazza della Signoria. L’abete di Penone, che costituisce un anticipo della mostra “Alberi Inversi”, sarà inaugurato il 25 marzo in occasione delle celebrazioni di Dante. Il resto della mostra di cui l’abete di Penone fa parte sarà ospitato nelle Gallerie dal 1 giugno al 12 settembre, interamente dedicata a Dante. L’installazione sarà la più grande opera mai ospitata nello spazio pubblico del centro storico di Firenze. Il titolo allude al tema dantesco dell’ “albero che vive della cima” (Dante, Paradiso, 18: 28-30). L’abete di Penone è una maxi-scultura che si sviluppa in altezza per 22 metri ed è costruita con metallo e legno.


You may also like

Caffè Scienza “Citizen Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante"
13:26
Presentazione su Controradio del Caffè-Scienza “Citizen Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante”. I Centri di Documentazione Europea delle Università di Ferrara e Firenze, con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e in collaborazione con l'Associazione “Caffè Scienza” presentano su Controradio “Citizen Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante”, dibattito online e occasione di incontro e confronto con il pubblico. Un evento congiunto con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 . In diretta Venerdì 25 settembre, alle 9:35 in diretta radiofonica e in video EDO, con l'intervento di: Andrea Sforzi, direttore del Museo di storia naturale della Maremma, e Giovanna Pacini, Responsabile dello sportello della Scienza e della Sostenibilità dell'Università di Firenze.
Tutti a Casa Morozzi! - Puntata 9
46:07
TUTTI A CASA MOROZZI! (con l’autocertificazione per motivi di necessità) È la nuova trasmissione di Controradio e de Lo Stanzone delle Apparizioni con Daniela Morozzi e Raffaele Palumbo ed interventi di Gaia Nanni, Stefano Santomauro e Valerio Nardoni. I testi e la regia sono curati da Marco Vicari e Matteo Marsan, già presenti nel pool di “Si fa di Sabato!”. La trasmissione va in onda il venerdì alle 9.35 e in replica la domenica alle 12.00 su Controradio. Il lunedì successivo alle 18.00 viene pubblicato il video su Instagram TV di Controradio e alle 21.00 sul sito controradio.it. Siamo idealmente in un condominio, dove ad ogni piano c’è un personaggio in quarantena che ritroviamo nella trasmissione fra spunti di riflessione e sketch comici. L’idea di realizzarla nasce dalla constatazione di quanto il mondo del teatro e dello spettacolo in generale sia stato penalizzato dall’emergenza sanitaria. È stato il primo a fermarsi e sarà, probabilmente, l’ultimo a ripartire a causa del contatto ravvicinato che esiste fra gli spettatori. Come recita l’incipit della trasmissione “noi ci siamo, ma non ci siamo per esserci, ma perché non possiamo fare a meno di stare insieme a voi. Noi, come artisti, sbocciamo e viviamo e respiriamo nella relazione con voi”. Nessun partecipante al progetto percepisce compensi per il lavoro che svolge.
Auto-Radio – Andrea Muzzi in viaggio con Maria Cassi
16:36
Controradio presenta “Auto-Radio”, un programma su 4 ruote condotto da Andrea Muzzi. In questa puntata l'esilarante attrice e regista Maria Cassi.
Page 237 of 438