La città di Firenze e gli Uffizi celebrano Dante esponendo l’abete di Penone in Piazza della Signoria. L’abete di Penone, che costituisce un anticipo della mostra “Alberi Inversi”, sarà inaugurato il 25 marzo in occasione delle celebrazioni di Dante. Il resto della mostra di cui l’abete di Penone fa parte sarà ospitato nelle Gallerie dal 1 giugno al 12 settembre, interamente dedicata a Dante. L’installazione sarà la più grande opera mai ospitata nello spazio pubblico del centro storico di Firenze. Il titolo allude al tema dantesco dell’ “albero che vive della cima” (Dante, Paradiso, 18: 28-30). L’abete di Penone è una maxi-scultura che si sviluppa in altezza per 22 metri ed è costruita con metallo e legno.


You may also like

"Sembra il primo giorno di scuola della storia", le voci dei genitori della scuola La Montagnola
2:00
Riaprono le scuole in Toscana: i genitori dell'Istituto Comprensivo La Montagnola del quartiere Isolotto raccontano il primo giorno dei bambini e delle bambine tra ingressi scaglionati, mascherine e voglia di tornare in aula.
Architects & the City del 27 gennaio 2022. Rigenerare la città con il verde
26:52
Rigenerare la città con il verde. Il design urbano per facilitare lo sviluppo della biodiversità. Esempi e buone pratiche per un’alfabetizzazione ecologica Rigenerare la città con il verde non significa procedere alla piantumazione indiscriminata di alberi o alla sola creazione di aiuole o giardini. Il verde è pensato come un’infrastruttura strettamente collegata alla mobilità ed ai servizi ma anche un elemento chiave per la costruzione di nuove relazioni comunitarie. Ne abbiamo parlato con gli architetti Monica Carmen ed Egidio Raimondi.
Anders - Joshua.  Mi sento più al sicuro qui
2:51
Tra i 30 selezionati delle Computer Age Edition gli Anders con il brano "Joshua. Mi sento più al sicuro qui".
Page 70 of 438