Anni ’80 a Firenze: incontri con i protagonisti, i talk! Rokkoteca Brighton. Da qui parte tutto! È il 6 dicembre 1980 l’inizio della carriera dei Litfiba alla Rokkoteca Brighton di Settignano. Un concerto elettrico con la prima formazione dei Litfiba con Francesco Calamai, Gianni Maroccolo, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Piero Pelù.

Bruno Casini e Gimmy Tranquillo intervistano Piero Pelù.

Posted on 7 Dicembre 2020

You may also like

Musica… da camera – O:odal: Domenica
5:06
Posted on 6 Maggio 2020
Gli O:odal nascono quando Gaia (voce) e Antonio (chitarre) si incontrano e iniziano a scrivere canzoni. Il progetto diventa compiuto quando arrivano Edo (drums&synth) e Fabio (basso&synth) e nel 2019 iniziano i primi live, in autunno la partecipazione al Rock Contest. I gusti, i mondi e le influenze dei quattro sono diversi ma O:odal è il riassunto che dà espressione a queste diversità. I testi sono in italiano e l'atmosfera che si crea è un misto tra l'indie e il dream-pop.
Scienza e imprese. Gilda D’Incerti.
6:11
Posted on 6 Novembre 2020
Gilda D’incerti, CEO e fondatrice di PQE Group, società di consulenza in ambito Qualità nel settore Life Science, lancia una nuova trasmissione quindicinale sulle frequenze di Controradio, il lunedì alle 09:05
“Plurimo n 7”, di Emilio Vedova
7:54
Posted on 21 Luglio 2020
L’arte alla radio, con il direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti “Plurimo n.7”, di Emilio Vedova. (olio su legno, 1966) Plurimo è un perfetto esempio dell’arte del maestro veneziano, un’opera aperta come si dovrebbe dire, in cui l’immagine nasce non più per necessità figurative tradizionali o astratte, ma come esito di una vera e propria lotta tra l’artista e il mondo, tra l’artista e la storia. All’inizio degli anni Sessanta, cioè al tempo dell’esecuzione dell’opera Plurimo n.7, Vedova compie una svolta assai importante e clamorosa: si libera del piano bidimensionale della tela per aggiungere alla superficie dipinta una realtà tridimensionale. Anziché aggredire tele di vaste dimensioni, combina superfici diverse riunendole con delle cerniere per continuare a lavorare poi su questi moduli con altri gesti pittorici, accumulazioni e sovrapposizioni di segni e colori. I quadri diventano strutture architettonicamente poggiate a terra come una quinta o una paratia, la pittura occupa uno spazio fisico, s’interroga sulla tridimensionalità come capitava di fare alla scultura del suo tempo, senza mai approdare ad essa. Plurimo n. 7, è struttura articolata e complessa. Un quadro da parate che potrebbe però ricordare un retable, con le sue ante che si possono aprire e chiudere, con un evidente riferimento a una apertura verso altri mondi e altre prospettive. Un’opera dunque aggirabile in parte e in parte attraversabile con lo sguardo, adatta ad essere vista da molteplici punti di vista (plurimi appunto). Siamo nel pieno di una “opera aperta”, come quella teorizzata sapientemente da Umberto Eco negli stessi anni. Nel caso di Plurimo .n7 la cerniera ha un valore di articolazione, d’implicito movimento. In pratica l’artista lascia allo spettatore la possibilità (poi ovviamente vietata al museo) di agire sull’opera, aprendo o chiudendo, muovendo le ante, variando, però, entro traiettorie predefinite l’immagine del dipinto, per rendere possibile ad ogni intervento e ad ogni variazione la scoperta di ulteriore approfondimento della pittura stessa. Come scrive Luca Pietro Nicoletti, nel catalogo che accompagnava la mostra organizzata nel 2018 al Museo Novecento, Vedova in quel genere di opere rispolverava “un’antica dinamica futurista e certi modi della stessa scultura futurista, riccamente colorata” in modo da creare un «appuntamento di segnaletiche allarmistiche”. Con questo sistema, o meglio, marchingegno, Vedova dava delle possibili alternative; un’apertura esperienziale che però come precisava “ io precondiziono, d’accordo, ma delle quali non impongo né il tempo né lo spazio». Siamo in un nuovo mondo, rispetto a quello testimoniato dall’arte dei primi cinquant’anni del secolo, un mondo però già antico di oltre mezzo secolo. Copyright Sergio Risaliti Immagine: Museo Novecento, Raccolta Alberto Della Ragione. Fototeca dei Musei Civici Fiorentini. Montaggio video: Antonella Nicola
Page 344 of 438
0
Would love your thoughts, please comment.x