Presentazione su Controradio del Caffè-Scienza “Citizen Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante”.
I Centri di Documentazione Europea delle Università di Ferrara e Firenze, con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e in collaborazione con l’Associazione “Caffè Scienza” presentano su Controradio “Citizen Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante”, dibattito online e occasione di incontro e confronto con il pubblico.
Un evento congiunto con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 .

In diretta Venerdì 25 settembre, alle 9:35 in diretta radiofonica e in video EDO, con l’intervento di:
Andrea Sforzi, direttore del Museo di storia naturale della Maremma, e Giovanna Pacini, Responsabile dello sportello della Scienza e della Sostenibilità dell’Università di Firenze.


You may also like

Reco' on Air - Puntata 7
25:32
In questa puntata di Recò on air: "la vision delle città per l'economia circolare”, un approfondimento con il sindaco di Prato Matteo Biffoni, e l'eurodeputata Simona Bonafè, membro della commissione ambiente per lo sviluppo sostenibile. In studio Raffaele Palumbo.
La Firenze di Dolce & Gabbana rinata o usata?
3:24
Firenze rinata oppure usata? E' la domanda che ci poniamo puntualmente  ad ogni evento che vede la presenza in città di grossi nomi della moda o dell'industria che utilizzano un pezzo di città come - per usare il loro linguaggio - location per i loro eventi. I sostenitori di queste iniziative sono spesso istituzionali o appartenenti a categorie che sperano di trarre dall'evento un beneficio diretto. I detrattori sono invece intellettuali o politici o soggetti - per usare il loro linguaggio - della società civile che accusano le istituzioni di svendere la città.  Se fossi il Sindaco devo ammettere che avrei anche io la preoccupazione di tenere sempre la città sul palcoscenico mondiale, di darle lustro, visibilità, di raccontarla come una città aperta agli investimenti ed agli eventi, anche mondani.  C'è una cosa importante che va ricordata: ci sono centinaia di fiorentini che in questi giorni di eventi D&G sono tornati a lavorare di nuovo per la prima volta da mesi. Catering, allestimenti, trasporti, servizi, etc. etc. Va poi sottolineato il fatto che questi eventi hanno significato tanto il comparto moda e artigianato - importantissimi per la nostra città, ben più del famoso turismo. Comparto drammaticamente fermo da mesi che si è ritrovato ad avere uno spot da 5 milioni pagato da un privato. Va bene. D'altra parte, le ragioni dei detrattori sono comprensibili. Perché? Forse perché se gli eventi D&G di questi giorni si fossero svolti durante i mitici anni '80, la città se ne sarebbe accorta e non avrebbe vissuto questi giorni con un profondo sentimento di esclusione. Le feste, per capirci (Covid permettendo) si sarebbero svolte in piazza. L'impressione che se ne trae - legittima e discutibile allo stesso tempo - è che spesso la città venga usata come un grade set, un palcoscenico per qualcuno che in fondo, alla città - fatti salvi i giorni dell'evento - lascia poco o niente. Sia in termini economici che di ricadute sulle attività produttive della città stessa. Alla fine sembra che al banchetto del grande evento apparecchiato dalla discutibilissima nobiltà fiorentina, noi, il popolo, se ne rimanga sempre esclusi.  In ogni caso, fino al prossimo evento, il dibattito resta aperto. r.p. P.S. A proposito di esclusione, l'idea di escludere la stampa locale dalle conferenze stampa non è stata proprio geniale - ma è noto che su questo versante D&G non hanno mai brillato. Sentiamo le voci raccolte da Monica Pelliccia
Markus Stenz - 25 febbraio 2021 - Concerto dal Teatro Verdi
1:23:19
Orchestra della Toscana presenta Markus Stenz in concerto. In streaming sui canali YouTube e Facebook ORT e sui canali web di Controradio con il quinto appuntamento di "Musica Divina" che segna il graditissimo ritorno sul podio del direttore Markus Stenz.
Page 200 of 438