“Chet Baker e Firenze – 1956, storia di un amore infinito”, realizzato e prodotto da Ernesto De Pascale per il Popolo del Blues
Il 24 Gennaio 1956 la quiete dei musicofili fiorentini venne interrotta da un evento che avrebbe lasciato il segno nei decenni a venire.
Il trombettista Jazz americano Chet Baker si presentò sul palcoscenico della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini per un concerto che avrebbe aperto a propria insaputa la stagione del jazz contemporaneo, influenzando un’intera scuola di jazzisti locali, imponendo anno dopo anno Firenze sulla mappa della creatività, dell’originalità e dello stile internazionale. Baker, in seguito al calore del pubblico fiorentino, stabilì con la città un formidabile rapporto, proseguito fino alla sua scomparsa prematura avvenuta il 13 maggio 1988.

Posted on 13 Febbraio 2021

You may also like

“175 miliardi per i servizi essenziali: i regali di natale pagati con le nostre tasse”
6:50
Posted on 22 Dicembre 2020
Presidio La Società della cura a Firenze, in Piazza Duomo
Una legge per regolare i rapporti tra politica e lobby. È possibile in Italia?
14:29
Posted on 4 Maggio 2021
Una legge per regolare i rapporti tra politica e lobby. È possibile in Italia? Raffaele Palumbo ne parla conGianfranco Cartei e Luca Bassilichi
Rock Contest 2021 | I finalisti
3:08
Posted on 13 Dicembre 2021
Rock Contest 2021 | I finalisti. Appuntamento al 18 dicembre, dal vivo, al Cinema La Compagnia di Firenze.
Page 263 of 438