“Chet Baker e Firenze – 1956, storia di un amore infinito”, realizzato e prodotto da Ernesto De Pascale per il Popolo del Blues
Il 24 Gennaio 1956 la quiete dei musicofili fiorentini venne interrotta da un evento che avrebbe lasciato il segno nei decenni a venire.
Il trombettista Jazz americano Chet Baker si presentò sul palcoscenico della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini per un concerto che avrebbe aperto a propria insaputa la stagione del jazz contemporaneo, influenzando un’intera scuola di jazzisti locali, imponendo anno dopo anno Firenze sulla mappa della creatività, dell’originalità e dello stile internazionale. Baker, in seguito al calore del pubblico fiorentino, stabilì con la città un formidabile rapporto, proseguito fino alla sua scomparsa prematura avvenuta il 13 maggio 1988.


You may also like

Le Copertine Facebook di Controradio   Luglio, Marco Fallani
4:45
Le copertine del mese di luglio sono a cura di Marco Klee Fallani. Marco Klee Fallani è un pittore ed uno scultore italiano, nato a New York City che vive a Firenze, ma ha anche lavorato come scenografo per la produzione di Luca Ronconi de ‘Lo Specchio’ ed ha collaborato alla realizzazione del monumento in bronzo a Joe Louis per la città di Detroit.
30 anni fa la tragedia del Moby Prince
16:03
Trent'anni fa la più grande tragedia della marineria civile italiana. 140 i morti. Oggi una nuova Commissione d'inchiesta, monocamerale, per completare il lavoro della precedente commissione.
Page 280 of 438