I primi risultati di una ricerca che sta portando avanti il CNR sull’effetto del lockdown su fiumi e acque costiere. Fa parte del progetto nazionale Snapshot, che sta monitorando dieci aree costiere del Paese (Laguna di Venezia, foci dei fiumi Po, Sarno, Tevere, Arno e i mari antistanti alle città di Ancona, Taranto, Palermo, Napoli e Genova) per un anno.
Controradio ha accompagnato la ricercatrice Chiara Santinelli, dell’Istituto di biofisica del CNR, a realizzare alcuni campionamenti vicino alla passerella dell’Isolotto sull’Arno.


You may also like

Controradio notizie 6 luglio 2022
https://www.youtube.com/watch?v=3LzJCA5DGRI
Trequanda, scorie nucleari, "Valutare attentamente: servono studi geologici su argille non omogenee"
3:18
Trequanda in provincia di Siena è stato uno dei 67 luoghi indicati da Sogin come potenzialmente idonei per ospitare il deposito con le scorie nucleari. Si tratta di una delle due aree in Toscana, insieme a Campagnatico (Grosseto). "Se un giorno mai verrà messo un deposito di scorie nucleari saranno necessari degli studi in dettaglio tenendo conto che le argille non sono omogenee", spiega la geologa Antonella Colica. In particolare al centro delle sue ricerche ci sono le argille che caratterizzano in parte l'area di Trequanda dove sono state rilevate delle fratture verticali. "Bisogna valutare con attenzione quello che si fa".
"Contro la svendita di Toscana Aeroporti Handling" presidio aeroporti Pisa e  Firenze
5:29
Le voci dei lavoratori e lavoratrici degli aeroporti di Pisa e di Firenze parte del sindacato Usb: il presidio organizzato davanti alla Regione
Page 23 of 24