Firenze, l’area di accesso al Forte Belvedere, tra via San Leonardo e la Porta San Giorgio è stata intitolata, con cerimonia solenne ad Edoardo Speranza.
Edoardo Speranza era un politico fiorentino che entrò in consiglio comunale a fianco di Giorgio La Pira, ed è stato assessore alla cultura della giunta Bargellini nei giorni dell’alluvione, parlamentare dagli anni Sessanta e sottosegretario in cinque governi.


You may also like

MANIFESTO 111 - CHIARA
1:03
MANIFESTO 111 - CHIARA Il Manifesto 111 nasce a Firenze all’inizio del 2020 grazie all’incontro di numerosi cittadini che, partendo dalle loro esperienze dirette sulle pratiche del gesto e la relazione con il territorio, hanno riflettuto sui temi “dell’operare in vita” e sulle risposte che la politica potrebbe individuare per la costruzione della “città che viene”. I cittadini si sono incontrati spontaneamente, stimolati dalla richiesta di Virgilio Sieni e grazie alla collaborazione di Giulia Mureddu, Delfina Stella e di tutti gli operatori dell’Accademia sull’arte del gesto.
Salviamo la scuola Damiano Chiesa delle Cascine del Riccio
5:56
La scuola dell'infanzia ed elementare Damiano Chiesa delle Cascine del Riccio rischia di avviarsi verso una lenta chiusura per la mancanza di un solo alunno alla prima elementare. La Damiano Chiesa infatti, che da oltre 60 anni garantisce il diritto all’istruzione primaria per la gran parte delle bambine e dei bambini della zona, ha registrato quest'anno l'iscrizione di solo 14 alunni, 1 in meno del minimo e quindi, secondo Ufficio Scolastico Provinciale, per legge la classe non può essere formata e gli alunni iscritti sparpagliati in altre sezioni. Il problema è che si tratta di una scuola mono sezione e che la mancata formazione della classe prima danneggerebbe gravemente tutto l'istituto, causando la perdita di un intero ciclo didattico di cinque anni, ed innescando un processo di abbandono della scuola stessa.
"Spostare me è stato come togliere un sampietrino", ex-inquilini case popolari di Via de' Pepi
3:15
Dina Abdel 41 anni è nata e cresciuta in Via de' Pepi e lavora da due decenni nel forno di Piazza dei Ciompi. Fino a quattro anni fa viveva nelle case popolari di edilizia residenziale pubblica di Via de' Pepi. Dopo la loro messa in vendita è stata ricollocata a Gavinana e nove appartamenti dell'edificio dove viveva sono vuoti, tranne quello del vicino Giuseppe Cazzato che ha vinto il ricorso che dovrebbe riportare tutte le famiglie nell'edificio. "Chiediamo di essere ricollocati in centro e spazi adeguati che non siano al limite del sovraffollamento": la denuncia di Dina Abdel e Giuseppe Cazzato Da Palazzo Vecchio replicano che è una normativa regionale a stabilire metrature e numero di persone da inserire negli alloggi Erp e che, in caso di mutate esigenze familiari, può essere presentata domanda di mobilità. In merito agli immobili di via dei Pepi c'è un giudizio pendente di fronte al Consiglio di Stato.
Page 34 of 438