L’arte alla radio, con il direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti. “Arturo Martini, L’Attesa o Susanna” (Pietra del Finale 1935 ca.)

Una giovane, completamente nuda, dirige lo sguardo lontano da sé. La testa è leggermente reclinata all’indietro. Sta guardano in aria, verso un orizzonte distante. Cosa osserva? Cosa aspetta questa donna, dalla fisicità ancora acerba e dalla posa monumentale? Ha forse avvertito un suono nel cielo, magari presagisce l’arrivo di un messaggero, il transitare di un segno luminoso, l’accendersi del manto stellato? Lo sguardo è concentrato. La giovane donna sta contemplando. È immagine stessa della contemplazione femminile. Con lei guardiamo oltre noi stessi, verso qualcosa che colma di stupore, meraviglia, incanto. Intorno e dentro di lei c’è molto silenzio. Quell’inclinazione della testa, in effetti, può far pensare che la ragazza stia riflettendo su qualcosa che sorge nel proprio intimo. Sensazioni che provocano un certo sottile turbamento. O diversamente è solo un ricordo che torna a farsi nitido adesso, nell’attimo della sospensione dello sguardo, come quando restiamo, instupiditi, in attesa.

La giovane contempla, medita, scorge, presagisce. Nulla ci distrae dal suo stato d’animo. L’opera di Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947) colpisce per le sue fattezze quasi primitive, ma allo stesso tempo accarezza l’animo con una dolcezza infinita, in perfetta sincronia con il suo titolo, L’attesa o Susanna, ovvero giglio, simbolo di purezza. Nel racconto biblico, Susanna infatti non cede alla violenza di due giudici anziani, due guardoni, che Daniele, il profeta, riesce a smascherare. Susanna spoglia la menzogna, vince il bruto desiderio perché è forte e salda nella sua nudità e purezza. Immobile, ma attraversata da una luminosa silente vitalità, Susanna è in unione con l’infinito e l’universale. L’universale che per Martini “è qualche cosa che sta fuori dalla volontà, dalla ragione e soprattutto dal contegno; è una specie di inettitudine simile a quella dell’albero, che nel nascere, nel crescere è sempre perfetto”. Diremmo perfetto come l’opera d’arte.

Copyright Sergio Risaliti
Immagine: Museo Novecento, Raccolta Alberto Della Ragione. Fototeca dei Musei Civici Fiorentini.
Montaggio video: Antonella Nicola


You may also like

Case popolari: il sociale che fa rete! - Puntata 5
17:30
Educazione alla cittadinanza e all’abitare. Verso uno stile di vita resiliente. Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città. Implementazione sul territorio. Il progetto, di natura sperimentale, ha previsto il coinvolgimento degli inquilini assegnatari di alloggi ERP, a partire da Firenze con Casa Spa. Il bilancio e le prospettive. In studio Luca Talluri, Presidente di Casa Spa. In video collegamento Valentina D’addato, Project Manager del progetto "Educazione alla cittadinanza e all'abitare". Conduce Chiara Brilli.
Gli affetti stabili
1:29
“L’ora d’aria in un minuto” con Andrea Muzzi Puntata del 29 aprile 2020
Musica... da camera - King of the Opera: Places
3:49
King of the Opera è l’ultima metamorfosi di Alberto Mariotti, già Samuel Katarro, progetto con il quale ha ricevuto numerosi premi (vincitore del Rock Contest Controradio nel 2006, Premio Fuori dal Mucchio nel 2009 e premio PIMI come miglior artista solista l’anno successivo) e l’apprezzamento di importanti musicisti internazionali tra cui Patti Smith, Julian Cope e David Thomas dei Pere Ubu. Come King of the Opera ha partecipato al Primavera Sound Festival di Barcellona e ricevuto il premio Keepon per “migliore rivelazione live dell’anno”. “Places” è l’ultima traccia del suo recente album “Nowhere Blues”.
Page 275 of 438