Luca Zannotti è un operatore, manager culturale, ex giornalista pubblicista,
e membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Teatro Goldoni di Livorno. Può vantare una consolidata conoscenza dei meccanismi strategici della produzione esecutiva di eventi, della comunicazione e del marketing culturale.
Con lui facciamo il punto dopo la manifestazione dei “Bauli” a Milano, sulla situazione dei lavoratori della cultura e dello spettacolo.


You may also like

Il Nuovo Auditorium 'Zibin Metha' del Maggio Musicale Fiorentino
2:25
Firenze, il sovrintendente del Maggio, Alexander Pereira, ha confermato l’inaugurazione del nuovo Auditorium per il 21 dicembre, con Zubin Mehta sul podio, annunciando però, visto l’alto numero di invitati, tra cui anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una replica del concerto di inaugurazione per il giorno dopo. “Il nuovo auditorium del teatro del Maggio Musicale Fiorentino sarà inaugurato, come pianificato – ha detto Pereira – il 21 dicembre alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma abbiamo deciso di non fare solamente una volta questo concerto, perché all’inaugurazione ci saranno tanti invitati, ma di farlo anche il 22 per il pubblico di Firenze”.
Speciale Lorenzo Orsetti
15:08
Due anni fa, il rientro della salma in Italia di Lorenzo “Tekoser” Orsetti, combattente contro l'Isis.
Tutti a Casa Morozzi! - Puntata 10
47:40
TUTTI A CASA MOROZZI! (con l’autocertificazione per motivi di necessità) È la nuova trasmissione di Controradio e de Lo Stanzone delle Apparizioni con Daniela Morozzi e Raffaele Palumbo ed interventi di Gaia Nanni, Stefano Santomauro e Valerio Nardoni. I testi e la regia sono curati da Marco Vicari e Matteo Marsan, già presenti nel pool di “Si fa di Sabato!”. La trasmissione va in onda il venerdì alle 9.35 e in replica la domenica alle 12.00 su Controradio. Il lunedì successivo alle 18.00 viene pubblicato il video su Instagram TV di Controradio e alle 21.00 sul sito controradio.it. Siamo idealmente in un condominio, dove ad ogni piano c’è un personaggio in quarantena che ritroviamo nella trasmissione fra spunti di riflessione e sketch comici. L’idea di realizzarla nasce dalla constatazione di quanto il mondo del teatro e dello spettacolo in generale sia stato penalizzato dall’emergenza sanitaria. È stato il primo a fermarsi e sarà, probabilmente, l’ultimo a ripartire a causa del contatto ravvicinato che esiste fra gli spettatori. Come recita l’incipit della trasmissione “noi ci siamo, ma non ci siamo per esserci, ma perché non possiamo fare a meno di stare insieme a voi. Noi, come artisti, sbocciamo e viviamo e respiriamo nella relazione con voi”. Nessun partecipante al progetto percepisce compensi per il lavoro che svolge.
Page 429 of 438