Le voci dei protagonisti di questa esperienza che ha dato l’opportunità ad alcuni giovani di sei licei musicali e scuole superiori della Toscana di realizzare e incidere dei brani originali sulla violenza di genere con la collaborazione degli artisti Tommaso Novi, Francesco Guasti e Diana Witer. Con esibizione finale al Mandela Forum di Firenze nell’ambito del Meeting regionale sui diritti umani (13 dic)


You may also like

La via europea all’intelligenza artificiale. Marco Renzi
12:44
La via europea all’intelligenza artificiale Pronta la bozza dell’Unione per difendere i diritti dei cittadini, lontana sia dall’autoritarismo digitale cinese che dalla totale libertà americana.
“Case popolari: il sociale che fa rete!” – Puntata 07
15:44
Nella settima puntata "Il disagio psichico". Con Chiara Brilli: Luca Talluri, presidente Casa Spa; il Dott. Andrea Cicogni, psichiatra e direttore Unità Funzionale semplice Q5; Stefania Aiazzi, Ufficio gestione sociale Casa Spa; la Sig.ra Giovanna, inquilina ERP; Francesca Busato, responsabile Ufficio Gestione sociale Casa Spa. LUOGO: Centro Salute mentale, via Fanfani - Firenze “Case popolari: il sociale che fa rete!” è un reportage dagli immobili di edilizia residenziale pubblica di Firenze. Un progetto di narrazione di servizi e storie per far conoscere l’Ufficio Gestione Sociale di Casa SpA, un nuovo strumento per fare emergere e risolvere i fenomeni di povertà, marginalità e disagio sociale all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica ed edilizia sociale.
Toscana Barbara Nappini
6:39
Per la prima volta Slow Food Italia ha una presidente: è la toscana Barbara Nappini, fondatrice dell'associazione Il Grano e le Rose, di Arezzo, che organizza attività con lo sguardo rivolto a uno stile di vita sostenibile e responsabile. È stata eletta dal decimo Congresso nazionale dell'associazione, che ha riunito a Genova 750 delegati.
Page 374 of 438