MANIFESTO 111 – ANITA

Il Manifesto 111 nasce a Firenze all’inizio del 2020 grazie all’incontro di numerosi cittadini che, partendo dalle loro esperienze dirette sulle pratiche del gesto e la relazione con il territorio, hanno riflettuto sui temi “dell’operare in vita” e sulle risposte che la politica potrebbe individuare per la costruzione della “città che viene”. I cittadini si sono incontrati spontaneamente, stimolati dalla richiesta di Virgilio Sieni e grazie alla collaborazione di Giulia Mureddu, Delfina Stella e di tutti gli operatori dell’Accademia sull’arte del gesto.
I


You may also like

Musica... da camera - ⁄handlogic: Earplugs
3:07
/handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. L’esordio, nel 2016, coincide con la vittoria del Rock Contest Controradio e di Toscana 100band, e i tre anni successivi vedono il gruppo impegnato in un tour senza sosta, più di cento concerti sui palchi dei migliori club e festival della penisola (MI AMI festival, Ypsigrock, Woodoo festival), tra cui le esibizioni negli studi Rai ospiti di Babylon, Stereonotte e Music Club. Nobodypanic, il primo disco pubblicato da Woodorm Label nel 2019, è la conferma di come la band sia diventata una delle realtà più interessanti della scena alternativa nazionale. “Earplugs è la prima canzone che abbiamo scritto nel nostro EP di esordio, scritta quando eravamo nella stessa situazione di oggi, ma non forzatamente: una quarantena creativa autoimposta, che ha prodotto questo pezzo che parla di isolamento e del rapporto col mondo esterno.”
Presentazione del Caffè-Scienza “Citizen's Science e Sostenibilità"
13:26
I Centri di Documentazione Europea delle Università di Ferrara e Firenze, con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e in collaborazione con l'Associazione “Caffè Scienza” presentano su Controradio “Citizen's Science e Sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante”, dibattito online e occasione di incontro e confronto con il pubblico. Un evento congiunto con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 .
Musica... da camera - King of the Opera: Places
3:49
King of the Opera è l’ultima metamorfosi di Alberto Mariotti, già Samuel Katarro, progetto con il quale ha ricevuto numerosi premi (vincitore del Rock Contest Controradio nel 2006, Premio Fuori dal Mucchio nel 2009 e premio PIMI come miglior artista solista l’anno successivo) e l’apprezzamento di importanti musicisti internazionali tra cui Patti Smith, Julian Cope e David Thomas dei Pere Ubu. Come King of the Opera ha partecipato al Primavera Sound Festival di Barcellona e ricevuto il premio Keepon per “migliore rivelazione live dell’anno”. “Places” è l’ultima traccia del suo recente album “Nowhere Blues”.
Page 273 of 438