MANIFESTO 111 – VALENTINA

Il Manifesto 111 nasce a Firenze all’inizio del 2020 grazie all’incontro di numerosi cittadini che, partendo dalle loro esperienze dirette sulle pratiche del gesto e la relazione con il territorio, hanno riflettuto sui temi “dell’operare in vita” e sulle risposte che la politica potrebbe individuare per la costruzione della “città che viene”. I cittadini si sono incontrati spontaneamente, stimolati dalla richiesta di Virgilio Sieni e grazie alla collaborazione di Giulia Mureddu, Delfina Stella e di tutti gli operatori dell’Accademia sull’arte del gesto.


You may also like

Case popolari: il sociale che fa rete – Puntata 2 – 9 giugno 2020
16:08
In questa puntata di “Case Popolari: il sociale che fa rete” come costruire una piattaforma di strumenti da mettere a disposizione di tutti gli associati di Federcasa, ossia i gestori di case popolari, per sviluppare un accompagnamento all’abitare dell’inquilinato secondo uno stile di vita resiliente. Con Luca Talluri, presidente di Federcasa e Casa Spa, Pietro Pellizzaro, direttore “Progetto città resilienti” del Comune di Milano, Corrado Bina, direttore di Visione Casa e MM Spa, e Salvatore Ghirardini, presidente di Idea Trento. Conduce Chiara Brilli.
Lotta alla povertà, in Toscana piano regionale da oltre 71 milioni di euro
Lotta alla povertà, in Toscana piano regionale da oltre 71 milioni di euro I soldi serviranno a ridurre le cause dell'impoverimento e a sostenere le persone nel percorso di uscita dalle condizioni di marginalità ed esclusione sociale
Dantedì: Monica Guerritore legge la Divina Commedia a Santa Croce
5:42
In occasione della presentazione del restauro del cenotafio di Dante nella basilica di Santa Croce. L'attrice Monica Guerritore declama i versi del I canto dell’Inferno e del XXIV canto del Purgatorio.
Page 212 of 438