Pianeta oceano. La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi. Un inno alla bellezza e alla fragilità del mare, un percorso verso il cambiamento, perché la soluzione parte dalla conoscenza, passa per la
consapevolezza e si manifesta attraverso l’azione e il rispetto. MARIASOLE BIANCO, una laurea in biologia marina e un master a Cairns in Australia. Dal 2012 fa parte della Commissione Mondiale delle Aree Protette (Wcpa) e partecipa
all’International Union for the Conservation of Nature (IUCN). Nel 2013 ha fondato l’Onlus Worldrise, che crea e promuove progetti per la tutela dell’ambiente marino. Nel 2015 la rivista americana “Origin” l’ha riconosciuta tra i 100 “Ocean Heroes”.


You may also like

Thank's God is friday con Carlo Sorrentino
9:56
La settimana politica e i principali fatti di attualità commentati dal docente Unifi.
Stream now
12:16
Trequanda. Monica Pelliccia
4:25
Trequanda.In provincia di Siena è stato uno dei 67 luoghi indicati da Sogin come potenzialmente idonei per ospitare il deposito con le scorie nucleari. Si tratta di una delle due aree in Toscana, insieme a Campagnatico (Grosseto). "Se un giorno mai verrà messo un deposito di scorie nucleari saranno necessari degli studi in dettaglio tenendo conto che le argille non sono omogenee", spiega la geologa Antonella Colica. In particolare al centro delle sue ricerche ci sono le argille che caratterizzano in parte l'area di Trequanda dove sono state rilevate delle fratture verticali. "Bisogna valutare con attenzione quello che si fa". Sentiamo Antonella Colica, geologa dell'Università di Firenze intervistata da Monica Pelliccia.
Page 53 of 438