Tutti i martedì alle 09:05 sulle frequenze di Controradio e in video sui nostri Social. Fabio Picchi intervista personaggi della cultura, delle arti, dell’accademia, del mondo contadino partendo sempre dal loro rapporto con il cibo, per tentare di mettere insieme sguardi nuovi sulla contemporaneità.


You may also like

Humanitas Scandicci: 125 anni di persone al servizio del territorio - 1
13:04
Humanitas Scandicci: 125 anni di persone al servizio del territorio - 1 Nel cuore di Scandicci cinque giorni dedicati ai 125 anni di Humanitas Scandicci. Musica, dibattiti, associazionismo ed una mostra allestita al Centro Rogers. Tanti ospiti e tanti volontari impegnati in esercitazioni dimostrative e formazione per grandi e piccini sulle manovre salvavita. In collegamento da Piazzale della Resistenza Chiara Brilli.
La Firenze di Dolce & Gabbana rinata o usata?
3:24
Firenze rinata oppure usata? E' la domanda che ci poniamo puntualmente  ad ogni evento che vede la presenza in città di grossi nomi della moda o dell'industria che utilizzano un pezzo di città come - per usare il loro linguaggio - location per i loro eventi. I sostenitori di queste iniziative sono spesso istituzionali o appartenenti a categorie che sperano di trarre dall'evento un beneficio diretto. I detrattori sono invece intellettuali o politici o soggetti - per usare il loro linguaggio - della società civile che accusano le istituzioni di svendere la città.  Se fossi il Sindaco devo ammettere che avrei anche io la preoccupazione di tenere sempre la città sul palcoscenico mondiale, di darle lustro, visibilità, di raccontarla come una città aperta agli investimenti ed agli eventi, anche mondani.  C'è una cosa importante che va ricordata: ci sono centinaia di fiorentini che in questi giorni di eventi D&G sono tornati a lavorare di nuovo per la prima volta da mesi. Catering, allestimenti, trasporti, servizi, etc. etc. Va poi sottolineato il fatto che questi eventi hanno significato tanto il comparto moda e artigianato - importantissimi per la nostra città, ben più del famoso turismo. Comparto drammaticamente fermo da mesi che si è ritrovato ad avere uno spot da 5 milioni pagato da un privato. Va bene. D'altra parte, le ragioni dei detrattori sono comprensibili. Perché? Forse perché se gli eventi D&G di questi giorni si fossero svolti durante i mitici anni '80, la città se ne sarebbe accorta e non avrebbe vissuto questi giorni con un profondo sentimento di esclusione. Le feste, per capirci (Covid permettendo) si sarebbero svolte in piazza. L'impressione che se ne trae - legittima e discutibile allo stesso tempo - è che spesso la città venga usata come un grade set, un palcoscenico per qualcuno che in fondo, alla città - fatti salvi i giorni dell'evento - lascia poco o niente. Sia in termini economici che di ricadute sulle attività produttive della città stessa. Alla fine sembra che al banchetto del grande evento apparecchiato dalla discutibilissima nobiltà fiorentina, noi, il popolo, se ne rimanga sempre esclusi.  In ogni caso, fino al prossimo evento, il dibattito resta aperto. r.p. P.S. A proposito di esclusione, l'idea di escludere la stampa locale dalle conferenze stampa non è stata proprio geniale - ma è noto che su questo versante D&G non hanno mai brillato. Sentiamo le voci raccolte da Monica Pelliccia
CNR,"Durante il lockdown: meno 30% carbonio organico derivante dalle attività antropiche nell'Arno"
2:44
I primi risultati di una ricerca che sta portando avanti il CNR sull'effetto del lockdown su fiumi e acque costiere. Fa parte del progetto nazionale Snapshot, che sta monitorando dieci aree costiere del Paese (Laguna di Venezia, foci dei fiumi Po, Sarno, Tevere, Arno e i mari antistanti alle città di Ancona, Taranto, Palermo, Napoli e Genova) per un anno. Controradio ha accompagnato la ricercatrice Chiara Santinelli, dell'Istituto di biofisica del CNR, a realizzare alcuni campionamenti vicino alla passerella dell'Isolotto sull'Arno.
Page 229 of 438