Orari di entrata scaglionati, tre diversi ingressi, mascherina, autocertificazione sullo stato di salute e prova nella sede di residenza: sono queste le misure anti Covid adottate per i 1544 candidati iscritti alla prova di ammissione a Medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria che si è svolta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze. I posti disponibili per medicina sono 365 più 20 per studenti extracomunitari e per odontoiatria sono 33 più 2 per i non comunitari.

“E’ inaccettabile – afferma Link Coordinamento Universitario – che venga fatta questa selezione per diventare medico, quando il nostro Servizio Sanitario Nazionale è ancora in grave emergenza per carenza di organico con la pandemia ancora in corso”

Le interviste di Monica Pelliccia

Posted on 3 Settembre 2020

You may also like

Alla Fortezza da Basso il primo padiglione per tracciamento di positivi e contatti
3:18
Posted on 2 Novembre 2020
A partire da giovedì, il padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso inizieranno il lavoro 250 operatori sanitari e addetti al tracciamento. Le postazioni di lavoro saranno in tutto 500: 200 a Firenze e 300 distribuite nei centri fieristici di Carrara e Arezzo. Presentato stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani e dell'assessora ad ambiente e protezione civile Monia Monni
Pedonalizzazione dei lungarni: una rivoluzione nella mobilità cittadina?
2:11
Posted on 8 Settembre 2020
Le opinioni dei residenti, commercianti e turisti sulla pedonalizzazione dei lungarni che è stata inaugurata sabato scorso.
Page 5 of 24