“Chet Baker e Firenze – 1956, storia di un amore infinito”, realizzato e prodotto da Ernesto De Pascale per il Popolo del Blues
Il 24 Gennaio 1956 la quiete dei musicofili fiorentini venne interrotta da un evento che avrebbe lasciato il segno nei decenni a venire.
Il trombettista Jazz americano Chet Baker si presentò sul palcoscenico della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini per un concerto che avrebbe aperto a propria insaputa la stagione del jazz contemporaneo, influenzando un’intera scuola di jazzisti locali, imponendo anno dopo anno Firenze sulla mappa della creatività, dell’originalità e dello stile internazionale. Baker, in seguito al calore del pubblico fiorentino, stabilì con la città un formidabile rapporto, proseguito fino alla sua scomparsa prematura avvenuta il 13 maggio 1988.


You may also like

Recò - Puntata 3
31:09
Cambiamento climatico e resilienza delle comunità in architettura” con Alfonso Femia, Direttore della Biennale di Architettura di Pisa, e Alessandro Melis, curatore Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia. In studio Alessandro Colombo, direttore artistico di Recò Festival. Conduce Raffaele Palumbo.
Controradio notizie 10.25
3:21
Controradio notizie 10.25
Musica...da camera - Marco Zampoli / Flame Parade: Thunder Clap
3:35
I Flame Parade sono band toscana dedita ad un indie rock contemporaneo e raffinato, che attinge suoni e atmosfere new folk mischiandole ad un’attitudine pop di respiro internazionale. Hanno esordito nel 2016 giungendo alle semifinali del Rock Contest; l’album appena uscito per Materiali Sonori, Cosmic Gathering, è già stato il nostro Disco della Settimana
Page 20 of 438