“Chet Baker e Firenze – 1956, storia di un amore infinito”, realizzato e prodotto da Ernesto De Pascale per il Popolo del Blues
Il 24 Gennaio 1956 la quiete dei musicofili fiorentini venne interrotta da un evento che avrebbe lasciato il segno nei decenni a venire.
Il trombettista Jazz americano Chet Baker si presentò sul palcoscenico della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini per un concerto che avrebbe aperto a propria insaputa la stagione del jazz contemporaneo, influenzando un’intera scuola di jazzisti locali, imponendo anno dopo anno Firenze sulla mappa della creatività, dell’originalità e dello stile internazionale. Baker, in seguito al calore del pubblico fiorentino, stabilì con la città un formidabile rapporto, proseguito fino alla sua scomparsa prematura avvenuta il 13 maggio 1988.


You may also like

Stream now
10:36
Il salotto Luminoso
21:05
Domenica 7 novembre, dalle ore 17:00 all'Ostello Tasso di via Villani a Firenze, ci sarà un incontro chiamato “Il salotto luminoso. Cosa manca all'Italia per un rinascimento psichedelico”. Per la prima volta scienziati, medici ed antropologi si confronteranno sull'uso terapeutico di sostanze psicoattive, anche attraverso il racconto di pratiche diffuse tra società ancestrali come l'Ayahuasca.
Social Christmas Three, il social housing si illumina!
56:31
Social Christmas Three, si illuminano gli alberi di natale da tre location coinvolte nel progetto di welfare abitativo sperimentale “Fai la Casa Giusta”, iniziativa del gruppo multidisciplinare, cooperativo e associativo formato da Abitare Toscana, gestore sociale del Fondo Housing Toscano, Auser Abitare Solidale, Coop. G. Di Vittorio, COOB, Samarcanda e Sociolab. Gestistione condivisa di spazi e servizi, un gruppo di acquisto, una sala comune, l’orto condominiale: a Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino tante famiglie stanno sperimentando un nuovo modo di abitare.
Page 249 of 438