Trequanda.In provincia di Siena è stato uno dei 67 luoghi indicati da Sogin come potenzialmente idonei per ospitare il deposito con le scorie nucleari. Si tratta di una delle due aree in Toscana, insieme a Campagnatico (Grosseto).
“Se un giorno mai verrà messo un deposito di scorie nucleari saranno necessari degli studi in dettaglio tenendo conto che le argille non sono omogenee”, spiega la geologa Antonella Colica. In particolare al centro delle sue ricerche ci sono
le argille che caratterizzano in parte l’area di Trequanda dove sono state rilevate delle fratture verticali. “Bisogna valutare con attenzione quello che si fa”. Sentiamo Antonella Colica, geologa dell’Università di Firenze intervistata da Monica Pelliccia.


You may also like

Scandicci Open City 2020
11:26
SCANDICCI OPEN CITY 2020. Parte l'estate a Scandicci.
Presidio Priorità alla Scuola per la continuità didattica delle scuole
5:59
Intervista con Maria Angela Vitali, docente matematica e fisica del Liceo Castelnuovo Firenze
Case popolari: il sociale che fa rete! - Puntata 5
17:30
Educazione alla cittadinanza e all’abitare. Verso uno stile di vita resiliente. Manuale per l’abitare consapevole di case, edifici e città. Implementazione sul territorio. Il progetto, di natura sperimentale, ha previsto il coinvolgimento degli inquilini assegnatari di alloggi ERP, a partire da Firenze con Casa Spa. Il bilancio e le prospettive. In studio Luca Talluri, Presidente di Casa Spa. In video collegamento Valentina D’addato, Project Manager del progetto "Educazione alla cittadinanza e all'abitare". Conduce Chiara Brilli.
Page 429 of 438